Introduzione alla certificazione ISO/IEC 27001 per PMI
l’obiettivo del corso è fornire una panoramica completa della norma ISO/IEC 27001:2022 e dei suoi benefici per le piccole e medie imprese, con l’obiettivo di chiarire i primi passi per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI) efficace e permettere all’imprenditore di capire l’impatto in temrini costi/benefici che l’introduzione della norma avrà sulla gestione aziendale
Modulo 1: Cosa è la ISO/IEC 27001 e perché è importante per la tua azienda?
Introduzione alla sicurezza delle informazioni:
Concetti chiave: minacce informatiche, vulnerabilità, rischi per la sicurezza delle informazioni.
L'importanza della protezione dei dati nelle PMI.
Benefici della certificazione ISO 27001 (reputazione aziendale, fiducia dei clienti, conformità normativa).
La norma ISO/IEC 27001:2022:
Struttura e requisiti fondamentali della norma.
Concetti chiave: ciclo di vita dell'informazione, risk-based thinking, miglioramento continuo.
Perché la ISO/IEC 27001 è adatta alle PMI:
Adattamento della norma alle diverse dimensioni aziendali.
Semplificazione dei processi e ottimizzazione delle risorse.
Integrazione con altri sistemi di gestione (es. ISO 9001, ISO 27018).
Modulo 2: Primi passi verso la certificazione ISO/IEC 27001
Analisi del contesto organizzativo:
Identificazione degli asset informativi e dei relativi rischi.
Valutazione degli impatti di una violazione della sicurezza.
Definizione del campo di applicazione del SGSI.
La pianificazione:
Definizione della politica per la sicurezza delle informazioni.
Identificazione dei processi chiave e delle responsabilità.
Sviluppo delle procedure documentate.
Il ruolo della leadership:
Coinvolgimento del management nella promozione della sicurezza informatica.
Comunicazione efficace degli obiettivi e dei valori aziendali.
Creazione di una cultura aziendale orientata alla sicurezza.
I prossimi passi:
Consulenza e supporto per l'implementazione.
Scegliere il giusto ente di certificazione.
Mantenimento della certificazione nel tempo.
Il corso ri rivolge princilamente a:
Imprenditori e dirigenti di PMI, per comprendere l'importanza della sicurezza informatica e i benefici della certificazione ISO 27001.
Responsabili IT, per acquisire le competenze necessarie per implementare e gestire un SGSI.
Collaboratori coinvolti nella gestione dei dati al fine di sensibilizzare sul tema della sicurezza informatica e coinvolgerli attivamente nella protezione dei dati aziendali.
Consulenti e formatori, per approfondire le proprie conoscenze sulla norma ISO/IEC 27001 e fornire un supporto più efficace alle aziende clienti.
-- corso rivolto a lavoratori già attivi --