Introduzione alla certificazione ISO 45001 per PMI
I principali obiettivi del corso di Introduzione alla certificazione ISO 45001 per PMI sono:
Comprendere a fondo la norma ISO 45001: Fornire una conoscenza dettagliata dei requisiti della norma e delle sue implicazioni per le piccole e medie imprese.
Identificare i benefici della certificazione: Evidenziare i vantaggi competitivi e i miglioramenti tangibili che la certificazione ISO 45001 può portare all’azienda.
Acquisire gli strumenti per avviare un processo di implementazione: Fornire una guida pratica per i primi passi verso l’implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Promuovere una cultura della sicurezza: Sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Modulo 1: Introduzione alla ISO 45001 e al contesto normativo
La salute e la sicurezza sul lavoro: un diritto fondamentale: Analisi del quadro normativo nazionale e internazionale.
La norma ISO 45001:2018: Struttura, principi fondamentali e requisiti.
Confronto con la precedente OHSAS 18001: Novità e miglioramenti introdotti dalla nuova norma.
Benefici della certificazione ISO 45001: Miglioramento dell'immagine aziendale, riduzione dei costi, aumento della produttività, maggiore coinvolgimento dei lavoratori.
Modulo 2: Implementazione pratica della ISO 45001
Analisi del contesto e identificazione dei rischi: Come valutare i rischi per la salute e la sicurezza presenti nell'azienda e definire le misure di controllo.
Pianificazione e obiettivi: Definizione di una politica per la salute e la sicurezza e degli obiettivi da raggiungere.
Ruolo della leadership e coinvolgimento dei lavoratori: Come coinvolgere tutti i livelli dell'organizzazione nella gestione della sicurezza.
Documentazione del sistema di gestione: Creazione delle procedure e dei registri necessari.
Modulo 3: Verifica e miglioramento continuo
Monitoraggio delle prestazioni: Indicatori chiave di performance e audit interni.
Gestione delle non conformità e azioni correttive: Come affrontare e risolvere i problemi legati alla sicurezza.
Miglioramento continuo: Ciclo PDCA e approccio basato sui rischi.
La certificazione: Processo di certificazione e mantenimento nel tempo.
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano all'interno di una piccola o media impresa e che sono interessati a migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro con un sistema di norme e procedure organico, tra cui:
Imprenditori e dirigenti: Per comprendere l'importanza strategica della sicurezza sul lavoro e le opportunità offerte dalla certificazione ISO 45001.
Responsabili della sicurezza: Per acquisire le competenze necessarie per implementare e gestire un sistema di gestione della salute e sicurezza.
Preposti e lavoratori: Per essere coinvolti attivamente nella prevenzione dei rischi e nel miglioramento continuo delle condizioni di lavoro.
Consulenti e formatori: Per approfondire le proprie conoscenze sulla norma ISO 45001 e fornire un supporto più efficace alle aziende clienti.
-- corso rivolto a lavoratori già attivi --