La cultura della Sicurezza nelle Grandi Aziende

Oggi la sicurezza e la tutela della salute, dalle aziende viene percepita come un insieme di norme e obblighi che non producono nessuna forma di valore, anzi sono considerate spesso come ostacolo allo svolgimento delle regolari attività, in cui chi opera nell'azienda è coinvolto. I mass media a seguito all'avvenimento di tragici eventi parlano di mancanza [...]

CCNL STUDI PROFESSIONALI 2015 – 2018 LE NOVITÀ

Il contratto collettivo per i dipendenti degli studi professionali è stato rinnovato nel 2015 ed è in vigore fino al 2018. Questo CCNL presenta delle novità con l’obiettivo di adattarlo al meglio ai continui cambiamenti del mercato del lavoro introducendo nuove forme di assunzione. Tra le novità possiamo trovare: il contratto di reimpiego, l’apprendistato (in [...]

Nuova Segnaletica per la Sicurezza sul Lavoro

Con la nuova norma  UNI EN ISO 7010:2017: Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati sono entrate in vigore le nuove segnaletiche  di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l'informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza. La forma e il colore di ogni [...]

Indagine: Quale Percezione del Rischio dei Lavoratori Immigrati

Negli ultimi anni il fenomeno migratorio ha assunto rilevanza in termini quantitativi e questo ha generato la necessità di interventi mirati a favorire da un lato il processo di integrazione e dall'altro di tutela dei diritti dei lavoratori migranti. Il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’ Inail ha realizzato un'indagine, in collaborazione con [...]

Le Nuove Regole che Disciplinano il Rientro dell’Infortunato in Azienda

Inail finanzia 21,2 milioni di euro a favore di quelle imprese che favoriscono il mantenimento delle mansioni dell'infortunato dopo il rientro in azienda. Si tratta di una situazione delicata per il lavoratore, non è automatico dopo un infortunio sul lavoro, o in seguito ad una malattia professionale,ritrovare la propria dimensione lavorativa, sia per quanto riguarda [...]

Torna in cima